Email
Stampa

Polinesia - Per partire informati

La salute in viaggio

Ai viaggiatori provenienti dall’Italia non è richiesta alcuna vaccinazione. È bene portare con sé i medicinali di uso personale e un piccolo kit di pronto soccorso. Sull’isola di Tahiti i servizi sanitari sono di eccellente qualità. A Tahiti e Bora Bora l’acqua è potabile; per le altre isole, nel dubbio, è consigliabile utilizzare acqua minerale in bottiglia sigillata.

Clima

Le isole godono di clima tropicale molto soleggiato e le piogge sono concentrate nei nostri mesi invernali, da novembre a metà marzo. La temperatura, sempre molto gradevole, è mitigata dagli Alisei del Pacifico che soffiano tutto l’anno e si aggira mediamente sui 27° C. Non c’è quasi differenza fra la temperatura dell’aria e quella dell’acqua.

Media delle temperature massime e minime, espresse in gradi centigradi, a Tahiti (Papeete)

 

Gen.

Feb.

Mar.

Apr.

Mag.

Giu.

Lug.

Ago.

Set.

Ott.

Nov.

Dic.

Minime

23

23

23

23

22

21

21

20

21

22

22

23

Massime

30

30

30

30

30

29

28

28

28

29

29

30

Precipitazioni in mm

315

233

195

140

92

60

60

48

46

90

162

317

Temperature dell’acqua a Tahiti

27

27

27

28

28

27

26

26

26

26

27

27


Media delle temperature massime e minime, espresse in gradi centigradi, alle Marchesi (Hiva Oa)

 

Gen.

Feb.

Mar.

Apr.

Mag.

Giu.

Lug.

Ago.

Set.

Ott.

Nov.

Dic.

Minime

23

23

24

24

23

23

22

22

22

22

22

23

Massime

31

31

31

31

30

29

28

28

29

30

31

31

Precipitazioni in mm

128

122

147

131

144

178

136

112

38

85

69

97

Temperature dell’acqua a Tahiti

28

28

28

29

28

28

28

27

27

27

28

28

Fonte: WMO World Meteorological  Organization

Lingua

Il francese e il tahitiano sono le due lingue ufficiali. L’inglese è compreso e parlato correntemente soprattutto negli ambienti legati al turismo.

Religione

Cattolica e protestante.

Cibo e bevande

La cucina locale è composta da prodotti semplici, frutta, verdure e pesce in tutte le cotture, che con il tempo ha saputo adattarsi ai gusti e alle abitudini dei visitatori. Le feste e le riunioni familiari sono l’occasione per organizzare grandi “tamara’a” (banchetti tahitiani) dove pesci, maialini da latte, frutti dell’albero del pane, banane, ecc. vengono avvolti in foglie di banano e cotti in forni scavati nella terra.
I grandi alberghi offrono cucina internazionale e organizzano serate con sontuosi buffet e specialità culinarie locali, spesso accompagnati da spettacoli di folklore.

Negozi ed acquisti

I prodotti più tipici dell’artigianato polinesiano sono il “tapa” ricavato dall’albero della carta e dipinto con motivi tradizionali; parei e camicie coloratissimi in cotone stampato; “tiki”, sculture in legno di antiche divinità; conchiglie lavorate e bigiotteria in madreperla, cesti e cappelli di fibre vegetali intrecciate; perle di coltura. I negozi restano aperti dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 17.00/18.00; il sabato dalle 7.30 alle 11.30. La domenica è aperto il mercato di Papeete, molto colorito e animato.

Tasse locali

Non sono richieste le tasse aeroportuali. È invece richiesto il pagamento della Tourist Tax, al momento di lasciare gli hotel, nella misura di CFP 150 per persone e per notte (circa € 1,30). Questa tassa deve essere pagata direttamente in loco.