Maldive - informazioni pratiche
Formalità di ingresso
Per i cittadini italiani è sufficiente il passaporto in corso di validità, con scadenza di almeno sei mesi dalla data del previsto rientro. Per i programmi con voli Emirates via Dubai, Qatar Airways via Doha e Oman Air via Muscat è tassativa la validità di almeno 6 mesi (per disposizione delle autorità dei Paesi di transito).
Dal 5 gennaio 2016 per poter entrare nel Paese, è necessario il possesso di un passaporto elettronico. Si intende per “passaporto elettronico” il libretto dotato di microprocessore.
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d'identità valida per l'espatrio.
Fuso orario
+4 ore rispetto all'Italia (3 quando da noi vige l'ora legale). Alcune isole adottano un diverso fuso rispetto a Malé, cioè un'ora avanti, per sfruttare meglio le ore di luce.
Valuta
La valuta ufficiale è la Rupia Maldiviana. 1 Euro vale circa 10 Rupie. Il Dollaro USA viene accettato ovunque (1 Dollaro = 11 Rupie). Conservare sempre la ricevuta del cambio effettuato.
Nei villaggi turistici gli extra alberghieri si pagano in Dollari Americani o con Carta di Credito (con una maggiorazione del 5%). Sono accettate le Carte di Credito: Visa, Amex, Master Card.
Le banche sono presenti solo nella capitale Malé.
Elettricità
La corrente elettrica è di 220 volt. Suggeriamo di portare un adattatore per prese di corrente a lamelle piatte.
Telefono
Sono possibili chiamate in teleselezione per l'Italia da ogni resort delle Maldive. Il costo delle chiamate è di circa 25 Dollari USA ogni tre minuti di conversazione.
Per chiamare le Maldive dall'Italia occorre comporre il prefisso 00960
Per chiamare l'Italia dalle Maldive si deve comporre lo 0039 seguito dal prefisso dell'utente con lo 0.
Copertura GSM
Ottima copertura per GSM su tutte le isole abitate.
In valigia
Si consiglia un abbigliamento sportivo, casual e pratico, con abiti leggeri e da mare.
Durante le cene in ristorante è tuttavia richiesto un abbigliamento un po' più formale, casual chic, che in ogni caso deve escludere per gli uomini pantaloni corti o tipo bermuda.
Un pullover leggero in cotone e una Kway. Scarpe comode per passeggiare e sandali per la spiaggia e la barriera corallina.
In spiaggia è da evitare il topless. Non dimenticare occhiali da sole, copricapo, magliette in cotone per i primi giorni di sole e di bagno, creme protettive e burro di cacao. Può essere utile una piccola torcia elettrica.
Raccomandata valigia morbida per i trasferimenti in idrovolante, dove eventuali eccedenze di peso nel bagaglio (di norma il massimo imbarcabile è 20 kg.) dovranno essere pagate sul posto.
Mance
È consigliabile sempre lasciare una mancia quando si è soddisfatti. E anche quando il servizio è già calcolato, un'ulteriore 10% è apprezzato nei ristoranti e negli hotel. Consigliabile riconoscerla ai facchini, agli autisti, alle guide durante le escursioni.