Vietnam e Cambogia - per partire informati
La salute in viaggio
Non è richiesta alcuna vaccinazione. È sempre buona norma portare quindi con sé i propri medicinali specifici oltre a disinfettanti intestinali, un antibiotico ad ampio spettro, aspirina, una crema antisettica e un repellente per gli insetti (specialmente durante la stagione delle piogge).
In generale, per evitare spiacevoli sorprese, si suggerisce di adottare dovute precauzioni igieniche, come lavarsi accuratamente e frequentemente le mani, bere acqua solo da bottiglie sigillate, mangiare solo cibi cotti ed evitare la frutta sbucciata. Diffidare dei cubetti di ghiaccio nelle bibite e dei gelati, perché talvolta sono fatti con acqua non depurata.
Clima
Vietnam
Il clima in Vietnam varia a seconda della località. Il nord (Hanoi, Sapa) è caratterizzato da due stagioni principali: fresco o freddo con temperature fra 10 e 15 gradi da novembre ad aprile e caldo e umido da maggio a ottobre con occasionali violenti tifoni. Al centro (Hue, Da Nang) la stagione migliore va da aprile a ottobre, mentre da novembre a marzo il monsone di nord-est è portatore di pioggia. Il sud (Saigon) ha un clima sub-equatoriale con stagione umida e violenti acquazzoni di breve durata da maggio a novembre; clima caldo e secco da dicembre ad aprile.
Cambogia
Il clima della Cambogia è regolato dai monsoni che determinano due stagioni. Da marzo ad inizio maggio il periodo è di caldo intenso. In Cambogia ci sono due monsoni che stabiliscono il ritmo della vita agricola. Il monsone di nord-est, fresco e secco e portatore di poca pioggia, soffia da novembre a marzo. Da maggio ai primi di ottobre il monsone di sud-ovest porta venti forti, un alto grado di umidità e piogge violente. Fra queste due stagioni il tempo è variabile.
Lingua
Vietnam
La lingua ufficiale è il vietnamita. È diffusa, nelle principali città e nelle zone frequentate dai turisti, la conoscenza della lingua inglese. Tra le persone anziane prevale la conoscenza della lingua francese.
Cambogia
In Cambogia la lingua ufficiale è il khmer. Nell’alfabeto vi sono 33 consonanti e apparentemente innumerevoli vocali. Le consonanti sono divise in due serie; la pronuncia di una vocale dipende dal tipo di consonante che la precede.
Religione
Vietnam
La religione più diffusa in Vietnam è il Buddhismo, praticato secondo varie scuole di pensiero. Sono inoltre presenti comunità confuciane, taoste, e cattoliche. Proporzionalmente come quantità di seguaci il cattolicesimo costituisce la seconda comunità dopo quella delle Filippine.
Cambogia
In Cambogia è professato dalla maggioranza della popolazione il Buddismo theravada. Seguono quindi la religione musulmana ( i musulmani Cham, nel sud-est del paese) e cattolica. L’animismo, così come il culto degli spiriti (nat) ai quali si fanno doni e offerte di cibo e fiori, sono tuttora praticati nelle zone rurali.
Cibo e bevande
Vietnam
La cucina vietnamita risente di influenze thailandesi e cinesi e il risultato è un mix di sapori sapientemente armonizzati utilizzando erbe aromatiche fresche.
Come in tutta l’Asia, il riso è la base dell’alimentazione e, cotto a vapore, viene servito per accompagnare tutti i piatti. Grande importanza hanno i pesci di mare e i crostacei serviti con il Nuoc Mam, salsa di pesce fermentata usata al posto del sale.
Negli alberghi delle grandi città si servono anche piatti della cucina occidentale europea.
Cambogia
In Cambogia i pasti comprendono quasi sempre una zuppa, chiamata “samla”, che però viene servita contemporaneamente alle altre portate e non come piatto di inizio. La samla machou banle è una zuppa di pesce molto comune dal sapore acido, diversa da quella piccante diffusa nella vicina Thailandia. Altre zuppe sono la samla chapek (zuppa di maiale allo zenzero) o la samlo machou bangkang (una zuppa di gamberetti molto simile alla popolare tom yam thailandese). Si mangia molto pesce d’acqua dolce proveniente dal grande lago Tonlé Sap o dal fiume Mekong. Il trey aing, o pesce alla griglia è una delle maggiori specialità cambogiane.
Acquisti
Vietnam
Sete, anche dipinte a mano, abbigliamento tradizionale, manufatti in bronzo, lacca, ceramica e argento. Non è permessa l’esportazione di oggetti di antiquariato, oltre che di coralli e gusci di tartaruga.
Come in tutto l’Oriente, la contrattazione è la base per un buon acquisto.
Cambogia
Tra gli oggetti da acquistare segnaliamo soprattutto i manufatti tessuti: le sciarpe di cotone a quadretti che tutti portano in testa o intorno al collo, e, se fanno il bagno, intorno alla vita, i kramas. Eccellenti le sete.
Materiale fotografico
È bene portare con sé una scorta abbondante di pellicole e cassette per videocamera, batterie e altro materiale necessario per il digitale. Prima di fotografare persone o luoghi sacri è opportuno richiedere il permesso.
È vietato scattare fotografie negli aeroporti, e in qualsiasi altro luogo che appaia anche lontanamente di importanza strategica e militare.