Email
Stampa

Grecia - Per partire informati

La salute in viaggio

Non sono richieste vaccinazioni o profilassi. Si consiglia di portare con sé, oltre a quelli di uso abituale, farmaci per disturbi intestinali e repellenti contro gli insetti. Per eventuali escoriazioni possono essere utili il mercurocromo, una pomata antibiotica, cerotti e penicillina. Importante: È bene usare sempre creme ad alta protezione solare, evitando l'esposizione prolungata, specialmente nelle ore centrali della giornata.

Clima

La Grecia presenta variazioni climatiche piuttosto marcate. Se la fascia costiera e le isole godono di un clima sostanzialmente mediterraneo, con inverni non molto freddi, ma piovosi ed una stagione estiva prolungata, l’entroterra presenta maggiori variazioni climatiche. La Macedonia e l’Epiro hanno un clima sostanzialmente balcanico, con inverni decisamente freddi ed estati molto calde ed umide. Le altre regioni continentali presentano un inverno simile all’Italia, con occasionali nevicate a bassa quota, più frequenti sul Peloponneso, ed un’estate molto calda, ma asciutta.

Media temperature massime e minime, in gradi centigradi

 

gen

feb

mar

apr

mag

giu

lug

ago

set

ott

nov

dic

Atene

07/13

07/14

08/16

11/20

16/25

20/30

23/33

23/33

19/29

16/24

12/19

08/14

Salonicco

02/09

03/12

05/14

10/20

14/25

18/29

21/32

21/32

17/28

13/22

09/16

04/11

Rodi

07/15

08/16

09/17

11/20

15/25

19/29

21/29

22/29

19/27

16/24

14/21

11/18

Creta

09/16

09/16

10/17

12/20

15/23

19/27

21/29

22/29

19/27

16/24

14/21

11/18


Media delle precipitazioni in millimentri e in giorni

 

gen

feb

mar

apr

mag

giu

lug

ago

set

ott

nov

dic

Atene

60/10

35/06

35/06

25/04

25/04

15/01

06/01

07/01

15/02

50/06

55/08

70/09

Salonicco

45/07

35/05

40/06

40/06

40/06

40/04

20/03

15/02

30/04

55/07

55/08

55/07

Rodi

165/12

100/09

90/07

20/04

20/03

00/00

00/00

00/00

10/01

80/06

100/09

190/13

Creta

95/09

45/06

45/07

25/04

15/03

03/01

00/00

00/00

11/02

65/05

70/08

80/09

Lingua

La lingua ufficiale è il greco moderno. Diffuso l’inglese e l’italiano.

Religione

In maggioranza la popolazione è cristiana di rito ortodosso.

Cibo e bevande

La cucina greca è di antica tradizione e di impronta tipica mediterranea. Utilizza principalmente olio d’oliva, pesce,  melanzane, carne d’agnello, peperoni, aglio e spezie. 
Non si troveranno primi piatti, ma piuttosto antipasti - i mesèdes - composti da sottaceti, olive, involtini di riso o di carne tritata, e risentono della prossimità delle tradizioni turche e arabe. Il pane è denominato pita, di farina integrale.
Tra i piatti tipici la moussakà, un pasticcio di carne e melanzane, i dolmades, foglie di vite ripiene di riso, i souvlaki, spiedini di carne e verdura, la tyropitakia, triangoli di pasta sfoglia sottile ripieni di formaggio. Ottima la feta e lo yogurt, anche utilizzato per la preparazione dello tzatsiki, yogurt integrato con cetrioli, aglio e olio.
Il vino tipico è la retzina e molto apprezzata è la birra. Come aperitivo sarà difficile sottrarsi a un bicchierino di ouzo, il tipico liquore a base di anice. 

Noleggio di quad

Si consiglia ai connazionali di prestare estrema attenzione e prudenza nell’utilizzo dei “quad” (motocicli a quattro ruote) e dei ciclomotori a noleggio sulle isole greche. In particolare, si ricorda che il "quad" è considerato uno sport estremo, che necessita di abilità di guida specifiche, data la peculiarità del mezzo, onde scongiurare il rischio di ribaltamento ed incidenti dalle conseguenze molto gravi. A tal proposito si invita a stipulare una assicurazione di viaggio specifica per il noleggio di "quad", al fine di evitare di dover coprire eventuali costi di assistenza sanitaria privata e/o di rimpatrio in Italia.
Si consiglia inoltre di usare obbligatoriamente il casco in caso di guida di ciclomotori su tutto il territorio nazionale. Le agenzie di noleggio sono quindi tenute a fornire il casco al cliente.
Si raccomanda di prestare attenzione affinché venga noleggiato un casco in buono stato di conservazione e adeguato al mezzo che si affitta (ad esempio, per i quad è richiesto di indossare un casco integrale o un casco aperto, ma corredato di maschera per gli occhi) e durante l’uso, non indossare sciarpe avvolte intorno al collo (specialmente se si prende posto nel sedile dell’accompagnatore) che potrebbero essere agganciate dalle ruote durante la corsa.
Si ricorda di assicurarsi che il veicolo che si affitta sia in buone condizioni e di controllare che esso sia adeguatamente assicurato.
Occorre accertarsi che la polizza copra in maniera adeguata i danni ai terzi, alle persone trasportate, nonché il furto e i danni al veicolo (incendio e atti vandalici).
Si suggerisce di richiedere la sottoscrizione del contratto di noleggio anche in lingua inglese.
Si raccomanda di porre la massima attenzione alle clausole della polizza assicurativa che si stipula prima di intraprendere il proprio viaggio, con particolare riferimento alle clausole riportate con caratteri piccoli ed alle cause di esclusione di validità della copertura assicurativa (ad esempio, il mancato utilizzo del casco potrebbe essere una causa di esclusione in caso di sinistro).