Marocco - Per partire informati
La salute in viaggio
Non sono richieste vaccinazioni o profilassi. Si consiglia di portare con sé, oltre a quelli di uso abituale, farmaci per disturbi intestinali. Importante: è bene usare sempre creme ad alta protezione solare, evitando l'esposizione prolungata, specialmente nelle ore centrali della giornata.
Clima
Il clima sulla fascia costiera è di tipo mediterraneo, piacevole tutto l’anno, con estati temperate ed inverni miti. All’interno e al sud, la vicinanza col Sahara influenza il clima rendendolo più secco, con temperature diurne più elevate e notti fresche, specialmente nelle zone montuose. La temperatura a Marrakech, d’estate da 22°C arriva a massime di 35°C. La temperatura a Agadir, d’estate da 23°C arriva a massime di 28°C.
Media temperature a Marrakech, in gradi centigradi
|
gen |
feb |
mar |
apr |
mag |
giu |
lug |
ago |
set |
ott |
nov |
dic |
Minime |
7 |
8 |
10 |
12 |
15 |
17 |
20 |
20 |
18 |
15 |
10 |
7 |
Massime |
18 |
20 |
22 |
24 |
28 |
31 |
36 |
36 |
32 |
27 |
21 |
18 |
Media delle ore di sole al giorno e delle precipitazioni in mm/numero di giorni di Marrakech
|
gen |
feb |
mar |
apr |
mag |
giu |
lug |
ago |
set |
ott |
nov |
dic |
Ore di sole |
7 |
8 |
8 |
9 |
9 |
11 |
12 |
11 |
9 |
8 |
7 |
7 |
Precipitazioni |
30/7 |
30/6 |
30/6 |
30/6 |
17/4 |
7/2 |
2/1 |
3/1 |
10/1 |
20/4 |
30/6 |
35/8 |
Lingua
La lingua ufficiale è l’arabo. Nelle città principali, negli alberghi e nei negozi si trovano facilmente persone che parlano francese.
Religione
98,7% musulmana sunnita, 1,1% cristiana, 0,2% ebraica
Cibo e bevande
Piatto nazionale è il famoso "couscous" a base di semola, che si accompagna ad ogni genere di pietanza. Ottima la "pastilla", sfoglie di pasta sottilissima, ripiene di carne di piccione, uva, mandorle e spezie; le varie specie di Tajine, a base di carne di manzo, pollo o pesce, con legumi, verdure, cipolle; il pollo al limone. Con il montone, una delle carni più diffuse, si preparano lo squisito "mechoui" e gli spiedini.
Acquisti
L’artigianato marocchino offre vari prodotti: dagli abiti tipici in cotone e in seta, anche ricamati, ai monili in argento e pietre dure, oggetti tradizionali berberi, oggetti in rame, ottone, vasi in terracotta, soprammobili e utensili in legno lavorato (in radica ad Essaouira), borse in pelle, scarpe (le tipiche babbucce). Contrattare, oltre che un’abitudine, è un obbligo e un piacere, come un piacere è “perdersi” nei meandri del suk di Marrakech.
Materiale fotografico
In Marocco non è difficile, soprattutto nei grandi centri urbani, trovare materiale fotografico. Alcuni utili accessori potrebbero essere: un piccolo flash, un filtro polarizzatore, un kit per la pulizia degli obiettivi e gel al silicone per proteggere i materiali dalla polvere e dall’umidità. Da non dimenticare, infine, le batterie di riserva.
Ricordiamo che la cosa più importante, nello scattare fotografie alla gente, è rispettare la volontà di chi si vuol ritrarre. Le persone del luogo, anche se fotogeniche o pittoresche possono essere timide nei confronti dell’apparecchio. Si deve sempre chiedere il permesso di fotografare e non bisogna insistere a scattare ugualmente se il permesso non viene accordato.
È vietato scattare fotografie negli aeroporti, e in nessun altro luogo che appaia anche lontanamente di importanza strategica e militare.
È bene sapere
È buona norma, come in molti altri paesi dell’Asia e dell’Africa, adottare durante il viaggio una serie di semplici precauzioni quali non bere acqua se non sigillata ed evitare il ghiaccio, il latte non bollito, il burro, la panna, i gelati, la frutta non sbucciata e la verdura cruda.