Stampa

Cambogia per partire informati

La salute in viaggio

Non è richiesta alcuna vaccinazione. È sempre buona norma portare quindi con sé i propri medicinali specifici oltre a disinfettanti intestinali, un antibiotico ad ampio spettro, aspirina, una crema antisettica e un repellente per gli insetti (specialmente durante la stagione delle piogge).
In generale, per evitare spiacevoli sorprese, si suggerisce di adottare dovute precauzioni igieniche, come lavarsi accuratamente e frequentemente le mani, bere acqua solo da bottiglie sigillate, mangiare solo cibi cotti ed evitare la frutta sbucciata. Diffidare dei cubetti di ghiaccio nelle bibite e dei gelati, perché talvolta sono fatti con acqua non depurata.

Clima

Il clima della Cambogia è regolato dai monsoni che determinano due stagioni. Da marzo ad inizio maggio il periodo è di caldo intenso. In Cambogia ci sono due monsoni che stabiliscono il ritmo della vita agricola. Il monsone di nord-est, fresco e secco e portatore di poca pioggia, soffia da novembre a marzo. Da maggio ai primi di ottobre il monsone di sud-ovest porta venti forti, un alto grado di umidità e piogge violente. Fra queste due stagioni il tempo è variabile.


Media delle temperature minime e massime di Phnom Penh, espresse in gradi centigradi.

 

Gen.

Feb.

Mar.

Apr.

Mag.

Giu.

Lug.

Ago.

Set.

Ott.

Nov.

Dic.

Minime

21

22

23

24

24

24

24

25

25

24

23

22

Massime

31

32

34

35

33

33

32

32

31

30

30

30

 

 

Gen

Feb.

Mar.

Apr.

Mag.

Giu.

Lug.

Ago.

Set.

Ott.

Nov.

Dic.

Minime

21

22

23

24

24

24

24

25

25

24

23

22

Massime

 

31

32

34

35

33

33

32

32

31

30

30

30

 
Media giornaliera delle ore di sole a Phnom Penh

Gen.

Feb.

Mar.

Apr.

Mag.

Giu.

Lug.

Ago.

Set.

Ott.

Nov.

Dic.

8

8

9

8

7

6

5

6

4

6

7

8

 

Media giornaliera delle precipitazioni (in mm/numero di giorni) a Phnom Penh

Gen.

Feb.

Mar.

Apr.

Mag.

Giu.

Lug.

Ago.

Set.

Ott.

Nov.

Dic.

7/1               

10/1              

40/3             

75/6           

135/14         

155/15         

170/16         

160/16         

225/19         

225/17          

125/9            

45/4

 

Lingua

In Cambogia la lingua ufficiale è il khmer. Nell’alfabeto vi sono 33 consonanti e apparentemente innumerevoli vocali. Le consonanti sono divise in due serie; la pronuncia di una vocale dipende dal tipo di consonante che la precede.

Religione

In Cambogia è professato dalla maggioranza della popolazione il Buddismo theravada. Seguono quindi la religione musulmana ( i musulmani Cham, nel sud-est del paese) e cattolica. L’animismo, così come il culto degli spiriti (nat) ai quali si fanno doni e offerte di cibo e fiori, sono tuttora praticati nelle zone rurali.

Cibo e bevande

In Cambogia i pasti comprendono quasi sempre una zuppa, chiamata “samla”, che però viene servita contemporaneamente alle altre portate e non come piatto di inizio. La samla machou banle è una zuppa di pesce molto comune dal sapore acido, diversa da quella piccante diffusa nella vicina Thailandia. Altre zuppe sono la samla chapek (zuppa di maiale allo zenzero) o la samlo machou bangkang (una zuppa di gamberetti molto simile alla popolare tom yam thailandese). Si mangia molto pesce d’acqua dolce proveniente dal grande lago Tonlé Sap o dal fiume Mekong. Il trey aing, o pesce alla griglia è una delle maggiori specialità cambogiane.

Acquisti

Tra gli oggetti da acquistare segnaliamo soprattutto i manufatti  tessuti: le sciarpe di cotone a quadretti che tutti portano in testa o intorno al collo, e, se fanno il bagno, intorno alla vita, i kramas. Eccellenti le sete.

Materiale fotografico

In Cambogia non è semplice reperire accessori e materiale fotografico, ed è quindi consigliabile portare dall’Italia una buona scorta. Altri utili accessori potrebbero essere: un piccolo flash, un filtro polarizzatore, un kit per la pulizia degli obiettivi. Da non dimenticare, infine, le batterie di riserva.
La cosa più importante, nello scattare fotografie alla gente, è rispettare la volontà di chi si vuol ritrarre. Le persone del luogo, anche se fotogeniche o pittoresche sono in genere intimidite dalla presenza di uno straniero. Si dovrà sempre chiedere il permesso di fotografare e non bisogna insistere a scattare ugualmente se il permesso non viene accordato.
È vietato scattare fotografie negli aeroporti, e in qualsiasi altro luogo che appaia anche lontanamente di importanza strategica e militare.

È bene sapere

La Cambogia sta lentamente riprendendosi dalle ferite subite durante il governo rivoluzionario di Pol Pot, che ha inflitto lutti e miseria a uno dei paesi più “gentili” e ospitali d’Oriente. La popolazione ha ripreso in mano il proprio destino con un’energia  potente, decisa a costruire rapidamente un futuro confortevole e a dimenticare il passato.
La gentilezza è ovunque, e il buddismo permea il tessuto sociale in modo sensibile.
Vi invitiamo a lasciare le scarpe all’ingresso dei luoghi di culto e a togliere le calze, a non passare davanti ad un fedele inginocchiato in preghiera di fronte ad un’effigie sacra.