Petra e il deserto di Lawrence

La Giordania è un piccolo paese dalla lunga storia, solcato da un fiume teatro di molti episodi biblici. Qui vive una civiltà che ha regalato all’umanità monumenti e tradizioni secolari. Con questo viaggio ripercorrerete le antiche piste carovaniere e i sentieri nel deserto di Lawrence d’Arabia. E scoprirete i tesori artistici celati dalle ripide vette giordane.



IL VIAGGIO



I luoghi patrimonio dell'Umanità che visiterete
-Petra
-area protetta di Wadi Rum

8 giorni/7 notti
Partenze individuali giornaliere
Auto privata e autista

AMMAN - MONTE NEBO - MADABA - KERAK - PETRA - WADI RUM - AQABA, MAR ROSSO - MAR MORTO

1° giorno: Italia - AMMAN

Partenza dall’Italia per Amman
Arrivo e incontro con un assistente della nostra Agenzia Corrispondente.
Trasferimento con auto privata in hotel e sistemazione.
Pernottamento.

2° giorno: AMMAN – JERASH - AJLOUN
Visita della città di Amman: la Cittadella, il Museo Archeologico, il Teatro Romano, il Museo del folklore, per terminare con una passeggiata nel bazaar e nel mercato dell’oro.
Si lascia quindi Amman per un’escursione nel nord del Paese, verso la città greco-romana di Jerash.
Visita delle spettacolari rovine archeologiche della città, richiamo turistico secondo per importanza e magnificenza solo a Petra. L’antica Jerash, ha avuto una continuità abitativa antichissima e ininterrotta a partire dall’età Neolitica, e ha raggiunto il suo splendore durante il periodo romano, periodo al quale si riferiscono le scenografiche rovine.
Nel pomeriggio proseguimento verso il castello di Ajloun, in arabo Qal’at Ar-Rabad, a circa 24 chilometri a ovest di Jerash. Secondo le informazioni lasciateci dal biografo Salah-Eddin, il castello è stato costruito tra il 1184 e il 1185 da uno dei nipoti di Salah-Eddin, come risposta ai castelli di El Kerak e Shobak. I Mamelucchi ampliarono l’edificio originale e i Mongoli lo conquistarono nel 1260. Nel periodi successivi venne ricostruito e rimaneggiato a più riprese.
Il primo restauro risale al 1929. Un profondo fossato tagliato nella roccia circonda il castello, e una passerella di ferro ha preso il posto dell’antico ponte levatoio. Il castello si sviluppa come una vera e propria fortificazione su più piani, dalla quale era possibile difendersi dagli assedi che provenivano, anche quando gli attacchi avevano conquistato e superato le prime due porte.
Al termine della visita, rientro ad Amman.
Prima colazione e pernottamento.

3° giorno: AMMAN – MONTE NEBO – MADABA – KERAK - PETRA
Si lascia Amman alla volta del Monte Nebo, la montagna dalla quale Mosè ha potuto scorgere la Terrasanta. Oggi Monte Nebo è un luogo della memoria: qui sorge la Chiesa di Mosè, costruita dai primi Cristiani, e sin dai primi tempi del Cristianesimo questa montagna è stata meta di pellegrinaggi e considerate un luogo sacro. Da qui si può godere di una spettacolare veduta che spazia sul fiume Giordano, sul Mar Morto e su Israele. Quando il cielo è limpido si può scorgere Gerusalemme, lontana circa 60 chilometri da qui.
A circa 15 minuti dal Monte Nebo sorge Madaba. Conosciuta come la “città dei mosaici” per la ricchezza dei suoi pregevoli mosaici bizantini, Madaba è uno dei luoghi più memorabili della Giordania. L’attrazione principale è costituita dal grande mosaico presente nella chiesa chiesa greco-ortodossa di San Giorgio: una spettacolare mappa-mosaico della Palestina del VI secolo, nel quale si possono riconoscere Gerusalemme e  
molti altri luoghi sacri. Costituita da due milioni di pezzi di tessere colorate, su una superficie di 25x25 metri nel suo stato originale - la maggior parte delle quali sono ancora visibili oggi - la mappa raffigura, con una prospettiva a “vista d’uccello”, colline, valli, villaggi e città anche lontane come il delta del Nilo. Questo capolavoro non ha rivali in Giordania, ma dozzine di altre opere musive che risalgono al V-VII secolo si trovano nelle altre case e chiese di Madaba.
Nel pomeriggio proseguimento per El Kerak, a 150 Km a sud di Amman
La città oggi vanta una serie di edifici ottomani restaurati nel XIX secolo, ma è celebre per la sua fortezza di epoca crociata. Gallerie e passaggi segreti, spesse mura difensive nelle quali si aprono strette feritoie dalle quali gli arcieri scagliavano le frecce per difendersi dagli attcchi. Furono i Crociati di Payen Le Boutellier, signore di Montreal, a costruire la fortezza nel 1142, facendo di questo luogo un punto strategico lungo la “Strada dei Re”, punto di controllo di tutto il traffico che si svolgeva lungo il tracciato nord-sud del paese.
Al termine della visita, proseguimento per Petra.
Arrivo e sistemazione in hotel, prossimo all’ingresso dell’antica Petra.
Prima colazione e pernottamento.
 
4° giorno: PETRA
La giornata, dedicata interamente alla visita dell’antica Petra, inizia con il percorso lungo il lungo siq, che si potrà percorrere – per un breve tratto iniziale – anche a cavallo.
L'antica città di Petra è stata costruita dal 800 a.C. al 100 d.C. dagli Arabi Nabatei.
In questa epoca Petra era una fortezza, scavata tra le rocce scoscese in una zona praticamente inaccessibile. Nel primo e nel secondo secolo, dopo che i Romani ne assunsero il controllo, la città raggiunse l'apice della sua fama.
Petra si estende su una superficie di circa 100 km quadrati, dove si trovano oltre 800 monumenti di enorme importanza. La sua fortuna iniziò a declinare quando le piste carovaniere mutarono le proprie rotte e la città venne gradualmente abbandonata. Sconosciuta al resto del mondo sino al 1812, quando fu riscoperta dall’esploratore svizzero Johann Ludwig Burkhart, Petra è oggi uno dei luoghi più celebri e spettacolari del mondo.
Possibilità di effettuare nel pomeriggio un’escursione a piedi al “Santuario” di Ed Deir.
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio.
Prima colazione e pernottamento.

5° giorno: PETRA – BEIDA – WADI RUM - AQABA
Si lascia Petra per la vicina località di Beida, la “piccola Petra”.
Beidah, fondata dai Nabatei, nascosta tra le montagne, custodisce un grande complesso di tombe ed edifici, canali idrici antichi, cisterne per l’acqua: un insieme che la rende assai simile – anche se in minor scala – alla più celebre Petra. 
Proseguimento del viaggio verso il deserto di Wadi Rum.
Wadi Rum, altrimenti noto come “Valle della Luna”, è uno dei più straordinari paesaggi naturali del mondo. I colori del suo deserto, le forme dei massicci montuosi erosi dal vento, le sue prospettive, creano un’atmosfera dalla bellezza unica e dal fascino quasi soprannaturale. Qui Lawrence d’Arabia visse quando preparava la celebre rivolta contro i Turchi, e proprio nel luogo dove sorgeva il suo campo, è stato impostato il set cinematografico del film “Lawrence d’Arabia”. Accampamenti beduini sono evidenti nel Wadi, che è ancora la patria di un certo numero di famiglie, che accolgono i visitatori con l'ospitalità e la generosità per le quali vanno famosi.
Esploreremo il deserto in fuoristrada per circa 4 ore con l’accompagnamento di una guida beduina.
Al termine delle visite, si procede verso Aqaba, sul Mar Rosso.
Arrivo e sistemazione in hotel.
Servizio di mezza pensione, che include il pranzo presso nel deserto di Wadi Rum.

6° giorno: AQABA, MAR ROSSO – MAR MORTO
Breve visita della cittadina di Aqaba, porto giordano sul Mar Rosso.
Al termine delle visite, si procede verso il mar Morto. Arrivo e sistemazione in hotel.  
Il Mar Morto possiede un antichissimo patrimonio culturale e spirituale e si crede sia il sito di cinque città bibliche: Sodoma, Gomorra, Asda, Tseboim e Zoar. Posto a 400 metro sotto il livello del mare, il Mar Morto ha immense qualità, che sono state ricercate sin dai tempi di Erode il Grande.
Grazie alle elevate temperature, alla bassa umidità e l'alta pressione atmosferica, l'aria ha un alto contenuto di ossigeno e magnesio, che facilita la respirazione.
Con il più alto contenuto di minerali e sali del mondo, l'acqua del Mar Morto possiede proprietà anti-infiammatorie, e il fango scuro trovato sulle rive è stato utilizzato per oltre 2000 anni per scopi terapeutici.
Tempo a disposizione per relax a bordo piscina, per bagni di mare e per trattamenti benessere nella Spa del Resort.

7° giorno: MAR MORTO
Tempo a disposizione per relax a bordo piscina, per bagni di mare e per trattamenti benessere nella fantastica Spa del Resort.

8° giorno: AMMAN - ITALIA
Trasferimento nelle prime ore del mattino all’Aeroporto Queen Alia di Amman e partenza con volo internazionale per l’Europa.




TARIFFE

QUOTE DI PARTECIPAZIONE SU RICHIESTA 

“Giordania – Petra e il deserto di Lawrence” è un suggerimento di viaggio, una traccia, che potrà essere personalizzata in base ai vostri interessi e desideri.
Potrete scegliere la compagnia aerea preferita e il giorno di partenza. Potrete inoltre approfondire alcune aree in particolare o prolungare il viaggio con un soggiorno sul Mar Rosso o sul Mar Morto.

Richiedeteci un preventivo personalizzato