Sri Lanka - Informazioni pratiche
Formalità di ingresso
È necessario essere in possesso del passaporto valido almeno 6 mesi e del visto di ingresso.
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Fuso orario
+4 ore e 30 minuti rispetto all'Italia (+ 3 ore e 30 minuti quando da noi vige l'ora legale).
Valuta
L’unità monetaria è la Rupia singalese. 1 Euro vale circa 163 Rupie.
Sono graditi i dollari americani. Le carte di credito sono accettate negli hotel, ma non sono ancora molto diffuse nei negozi più piccoli.
Elettricità
Il voltaggio è di 220 volt. Le prese sono del tipo inglese a tre fori, pertanto occorre munirsi di apposito adattatore.
Telefono
Per telefonare in Italia comporre lo 0039, seguito dal prefisso incluso lo “0” e dal numero dell’abbonato; per chiamare lo Sri Lanka dall’Italia comporre lo 0094. I telefoni cellulari GSM abilitati per ricevere e chiamare all’estero possono essere utilizzati in base alle tariffe concordate con il proprio operatore.
In valigia
Si consiglia un abbigliamento sportivo, casual e pratico, con abiti leggeri e di cotone. Nel caso di viaggi itineranti, non dimenticare un capo più pesante (un pullover, un giubbotto) per la mattina e la sera in quota, scarpe comode per le escursioni. Raccomandabile una tenuta più formale negli hotel di categoria superiore a Colombo. Non è escluso qualche scroscio di pioggia e in questo caso il pratico K-Way protegge in modo eccellente.
Ricordiamo che per visitare templi e pagode buddiste e indu in segno di rispetto è richiesto un abbigliamento appropriato, che copra le spalle e le gambe, inoltre si entra scalzi, quindi è consigliabile portare con sé dei calzini di cotone. Sempre consigliabile una valigia morbida e ridotta per il tour dell’Isola.
Per i soggiorni al mare non scordare occhiali da sole, copricapo, magliette in cotone per i primi giorni di sole e di bagno, creme protettive e burro di cacao. Può infine risultare utile un repellente anti-zanzare.
Acquisti
L’artigianato tipico ha molto da offrire: prime tra tutte le rinomate pietre preziose e semi-preziose, e poi batik dai disegni naif, maschere di legno dolce, borse e valigie di cuoio. Da non dimenticare il tè, il migliore del mondo e le profumatissime spezie.
Mance
È consigliabile sempre lasciare una mancia quando si è soddisfatti. E anche quando il servizio è già calcolato, un’ulteriore 10% è apprezzato nei ristoranti e negli hotel. Consigliabile riconoscerla ai facchini, agli autisti, alle guide durante le escursioni.