India dravidica e Costa del Coromandel

Un’India intensa e forte in ogni sua manifestazione: sapori, colori, musica, arte, paesaggi, architettura… Qui si sono incontrate culture e rotte mercantili e si sono alternati regni e dinastie leggendari. Dai templi affollati di sculture policromatiche giù giù fino agli enormi rutilanti cartelloni cinematografici presenti ovunque, tutto è grandioso e stupefacente.



IL VIAGGIO



I luoghi Patrimonio dell’Umanità che visiterete
 
I monumenti Mahabalipuram
Il complesso dei Templi Chola di Tanjore
 

10 giorni / 9 notti


Partenze individuali giornaliere

CHENNAI – MAHABALIPURAM – KUMBAKONAM – TANJORE – TRICHY – CHETTINADU -MADURAI – THEKKADY (PERIYAR) – ALLEPPEY – KOCHI

1° giorno: CHENNAI
Arrivo al mattino a Chennai e sistemazione in albergo. 
Con cinque milioni e mezzo di abitanti, Chennai (Madras) è la quarta più grande metropoli indiana e conserva uno charme vecchio stile tutto particolare. La Compagnia delle Indie Orientali vi stabilì uno dei suoi primi insediamenti indiani e molti edifici risalgono al periodo coloniale. Ma la capitale del Tamil Nadu è soprattutto roccaforte della cultura tradizionale Tamil e, ai nostri giorni, la Hollywood dell’India meridionale.
Nel pomeriggio visita di Chennai che comprende il Fort St. George, la cattedrale di San Thome, il tempio indù Parathasarathy dedicato al dio Krishna e la National Art Gallery con interessanti reperti archeologici e opere d’arte dei periodi Chola, Vijaynagar, Hoysala e Chalukya.
Procedendo verso la costa, incontriamo Mahabalipuram antica città portuale del regno Pallava.
Cena e pernottamento.

2° giorno: CHENNAI – KANCHIPURAM - MAHABALIPURAM
Dopo la prima colazione in hotel escursione a Kancheepuram, una delle sette città sacre dell’India, che vanta un gran numero di templi e santuari. I sovrani delle dinastie Chola, Pallava e Vijayanagar gareggiarono nell'edificarli sempre più grandiosi e ornati, patrocinando di fatto lo sviluppo di ogni forma d'arte. La città è inoltre famosa per la produzione di splendide sete.
Al termine della visita proseguimento per Mahabalipuram, patrimonio mondiale UNESCO, antica città portuale del regno Pallava con bei monumenti e templi sulla spiaggia, e l’immenso bassorilievo raffigurante la mitica discesa del Gange sulla terra con sculture così sapienti e naturali che sembrano prendere vita e movimento dalla roccia.
Sistemazione in hotel. 
Cena e pernottamento.

3° giorno: MAHABALIPURAM – CHIDAMBARAM - KUMBAKONAM
Dopo la prima colazione in hotel partenza in auto privata in direzione di Kumbakonam. Durante il tragitto prima sosta al tempio di Chidambaram,uno dei più antichi e dei più sacri dell’India. I quattro gopuram con pregevoli sculture, i tetti di due padiglioni rivestiti con lastre di rame dorato, le 56 colonne finemente lavorate della piccola sala delle danze sacre sono alcune delle numerose meraviglie del grande complesso templare. La seconda sosta sarà prevista a Gangaikondacholapuram per ammirare lo splendido tempio dell’XI secolo dedicato a Shiva e poco frequentato dai turisti perché fuori dalle rotte classiche. E’ uno dei pochissimi templi in India in cui Shiva è rappresentato come idolo e non sotto forma di lingham. Proseguimento del viaggio e terza sosta a Darasuram, per la visita al magnifico Tempio di Airatesvara, straordinario esempio dello stile architettonico in voga nel XII sec durante il regno dei Chola. Arrivo a Kumbakonam e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.

4° giorno: KUMBAKONAM – TANJORE  TRICHY
Al mattino partenza per Tanjore, capitale culturale della regione che raggiunse il massimo splendore nel X secolo. Visita del grande tempio Brihadeshwara, straordinario esempio di architettura Chola con una cupola monolitica di granito eretta con la stessa tecnica di rampe usata dai costruttori delle piramidi d’Egitto. In seguito visita del Tanjore Palace e del Royal Museum.
Al termine della visita proseguimento per Trichy (Tiruchirapalli) sulle rive del fiume Cauvery. 
Sistemazione in hotel.
Nel pomeriggio visita del forte e della città templare di Srirangam, considerata il maggior centro di pellegrinaggio dell’India del Sud. Si rischia di essere sopraffatti dalle sensazioni: l’acuta fragranza delle ghirlande di gelsomino, i canti devozionali diffusi con l’altoparlante, migliaia di devoti che si accalcano per rendere il loro omaggio al dio.
Cena e pernottamento.

5° giorno: TRICHY – CHETTINADU
Dopo la prima colazione in hotel riprende il viaggio in direzione di Chettinadu, terra dei leggendari mercanti Chettiars che qui costruirono le loro splendide dimore.
Durante l'XI e il XII secolo, i Chettiars seguirono le rotte marittime per il commercio di sale, seta, spezie, legnami pregiati e gemme preziose, diventando la classe dirigente mercantile dell'India del Sud.
Cena e pernottamento.

6° giorno: CHETTINADU – MADURAI
Prima colazione in hotel. Partenza per Madurai, città simbolo dell’architettura templare dravidica.
Giornata dedicata alla visita di Madurai, la cui storia risale al VI secolo a.C., costruita su una pianta a forma di fiore di loto con al centro lo straordinario tempio dedicato alla dea Meenakshi, sposa di Shiva che qui è chiamato Sundareshwarar. Il santuario è frequentato ad ogni ora del giorno da una folla immensa di pellegrini, mercanti e cortei di musici in una cacofonia di suoni che stordiscono il turista, ma che sembrano non disturbare affatto i pellegrini addormentati nei corridoi del tempio.
In seguito visita del museo, del bazar e del palazzo Tirumalai Nayak, esempio di influenza saracena sulla cultura indù.
In serata si raggiunge il tempio della dea Meenakshi per assistere ad una suggestiva cerimonia, con processione di sacerdoti e musici che accompagnano la dea al suo riposo notturno con lo sposo Shiva.
Cena e pernottamento.

7° giorno: MADURAI - THEKKADY (PERIYAR)
Dopo la prima colazione partenza per la riserva naturale di Periyar nel cuore delle Cardamom Hills, tra bellissime foreste, piantagioni di tè e giardini di spezie (tappa di 140 km., 3 ore).
Sistemazione in hotel.
Nel pomeriggio passeggiata attraverso le piantagioni di spezie e poi giro in barca sul lago Periyar, un suggestivo bacino artificiale che circonda la riserva naturale omonima.
Nella riserva vivono in libertà elefanti, bufali, antilopi, langur che, con un po’ di fortuna, si potranno osservare mentre si abbeverano sulle rive del lago.
Cena e pernottamento.

8° giorno: PERIYAR – ALLEPPEY – IN CROCIERA
Partenza verso la costa del Kerala e l’incantevole regione delle “backwaters", con l’intreccio di canali e lagune fiancheggiati da una vegetazione lussureggiante di cocchi e mangrovie.
Ad Alleppey imbarco in “kettuvallam”, tradizionale e confortevole houseboat a bordo del quale si navigano le lagune ed i canali del Kerala chiamati “backwaters”, tra paesaggi naturali incantevoli e scene di semplice vita rurale: imbarcazioni dalle vele quadrate cariche di merci che scivolano fra piante acquatiche in fiore; donne dai saree colorati al lavoro nelle risaie; un contadino che segue il passo lento del suo bufalo; casette dai colori vivaci intorno a una piccola chiesa bianca; bimbi che sguazzano ridendo nell’acqua insieme a una nidiata di anatroccoli.
Pensione completa e pernottamento a bordo.

9° giorno: ALLEPPEY – KOCHI
In mattinata arrivo ad Alleppey. Sbarco e proseguimento in auto per Kochi. Sistemazione in hotel.
Visita della città, l’antica Fort Cochin dal fascino speciale, un po’ decadente, molto suggestivo.
Vero crogiolo di culture che qui si sono armoniosamente integrate, offre scorci e scenari diversissimi fra loro: a Mattancherry si respira un’aria europea con dimore di stile portoghese, olandese e britannico e, nel quartiere ebraico, si trova la più antica sinagoga di tutta l’Asia e tanti negozi di antiquari con suppellettili e oggetti che sono anch’essi pezzi di storia della città
Visita della chiesa di St. Francis dove fu sepolto Vasco de Gama, del porto con i “dhow” arabi provenienti dal Mar Rosso e la spiaggia dei pescatori con le tipiche reti “cinesi” a forma quadrata, una delle icone della città.
Nel tardo pomeriggio trasferimento al centro culturale per assistere allo spettacolo di Kathakali, danza-pantomima di matrice religiosa, in cui gli attori-danzatori (soltanto uomini) si sottopongono ad un lungo e complesso cerimoniale di trucco.
Cena e pernottamento.

10° giorno: KOCHI (partenza)